Categories: Tecnologia

Novità Fiscali 2023: Scambio Automatico di Informazioni tra Gestori di Piattaforme e Fisco


Nuove Regole per gli E-commerce: Comunicazioni Fiscali Obbligatorie entro il 31 Gennaio 2024

Con l’entrata in vigore di nuove disposizioni legislative, i gestori di piattaforme digitali, residenti in Italia e in determinate circostanze anche i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo), si trovano ad affrontare nuovi obblighi fiscali. Il provvedimento, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, rende operativa la direttiva europea Dac7 (2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021), recepita nell’ordinamento italiano dal Dlgs n. 32/2023. Questa direttiva riguarda lo scambio automatico di informazioni sulle vendite di beni e servizi effettuate dagli utenti attraverso piattaforme digitali.

Cosa prevede la Dac7: La Dac7 stabilisce che i gestori di piattaforme digitali sono tenuti a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi effettuate dagli utenti attraverso i loro siti e app. Questo obbligo riguarda diverse attività, tra cui l’e-commerce, l’affitto di beni immobili, l’offerta di servizi personali e le attività di noleggio di mezzi di trasporto. Tuttavia, sono esclusi dall’obbligo i dati relativi ai grandi fornitori nel settore alberghiero e i “piccoli inserzionisti.”

Chi è coinvolto: I gestori di piattaforme residenti in Italia o costituiti nel nostro Paese sono tenuti a inviare queste comunicazioni, mentre i gestori stranieri non qualificati non-Ue, noti come Foreign Platform Operator (Fpo), devono anch’essi comunicare i dati all’Agenzia delle Entrate. Anche i gestori esonerati devono inviare una “Comunicazione di assenza di dati da comunicare.”

Termini delle Comunicazioni: I gestori di piattaforma devono fornire queste informazioni entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello cui si riferisce la comunicazione. Ad esempio, le informazioni relative al 2023 dovranno essere comunicate entro il 31 gennaio 2024. L’Agenzia delle Entrate e le autorità degli altri Stati membri condivideranno i dati relativi ai venditori entro due mesi dalla fine del periodo di comunicazione, con il primo scambio programmato per il 29 febbraio 2024.


Certamente, posso aiutarti a creare una spiegazione più chiara e comprensibile per il post. Ecco una possibile implementazione:


🔍 Novità Fiscali 2023: Scambio Automatico di Informazioni tra Gestori di Piattaforme e Fisco

📢 Aggiornamento Importante: Il nuovo decreto legislativo n. 32 del 1° marzo 2023 ha introdotto disposizioni attuative della direttiva (UE) 2021/514 per regolare lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale tra gestori di piattaforme digitali e le autorità fiscali.

🤔 Cosa Cambia? I gestori di piattaforma devono ora comunicare informazioni fiscali tramite una registrazione unica presso l’Agenzia delle entrate. Sono coinvolti anche i Gestori di Piattaforma non qualificati non-UE (FPO). La comunicazione riguarda dati come il codice fiscale, l’indirizzo email e informazioni dettagliate sui venditori presenti sulla piattaforma.

📅 Scadenze Importanti:

  • 31 Gennaio 2024: Prima scadenza per la comunicazione delle informazioni.
  • 29 Febbraio 2024: Primo scambio di informazioni tra le autorità competenti.

🌐 Scelta dello Stato Membro: I gestori devono indicare in quale Stato Membro intendono adempiere all’obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio dell’anno successivo.

🚨 Gestori Esenti: Se più gestori condividono le stesse informazioni, uno può essere esentato se dimostra che le ha già comunicate. L’esentato dovrà fare una “Comunicazione di assenza di dati da comunicare”.

📲 Come Comunicare: Tutte le comunicazioni avvengono tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, seguendo il formato XML.

👉 Perché è Importante? Queste nuove regole mirano a migliorare la trasparenza fiscale e a combattere l’evasione. I gestori devono essere pronti a conformarsi per evitare sanzioni.

🔗 Riferimenti Normativi:

  • Direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio
  • Direttiva 2011/16/UE del Consiglio

🔒 Privacy e Sicurezza: Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali.

📌 Nota: Questa è solo una guida generale. Si consiglia di consultare il testo completo del provvedimento per dettagli specifici: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5707304/Provvedimento-DAC7del+20+novembre+2023.pdf/7618a8db-ca38-0767-c62c-d7d7caf8672a

Restiamo aggiornati e pronti per queste nuove disposizioni fiscali! 📊💼

Valerio Careglio

Recent Posts

Apple progetta un nuovo assistente virtuale per la salute con Project Mulberry

Apple sta preparando una rivoluzione nell'app salute con il progetto Mulberry. Questo progetto introdurrà un…

7 mesi ago

Manus: Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale Arriva dalla Cina

La Cina continua a sorprendere il mondo con innovazioni rivoluzionarie, come Deep Seek ora si…

7 mesi ago

OpenAi : Il Rivoluzionario Generatore di Immagini basato sull’Intelligenza Artificiale

Questo nuovo generatore di immagini basato sull'intelligenza artificiale sta cambiando il gioco, offrendo la possibilità…

7 mesi ago

Quando sbaglia l’intelligenza artificiale? Esplorazione degli errori di ChatGPT e Deepseek

Hai mai pensato a quando l'intelligenza artificiale commette errori? In un interessante confronto tra ChatGPT…

7 mesi ago

Vuoi Scoprire il Futuro dell’IA? OpenAI Svela i Piani per il 2025

Il mondo dell'intelligenza artificiale (IA) sta avanzando a un ritmo incredibile, e OpenAI si trova…

10 mesi ago

Guida Definitiva ChatGPT: Crea Contenuti Virali che Convertono

Se vuoi sfruttare al massimo le potenzialità di ChatGPT per creare con chatgpt contenuti virali,…

10 mesi ago